Tutti con la pancia gonfia! 10 consigli per un intestino in forma.

Non c’era bisogno delle abbuffate delle festività per scoprire che molti di noi soffrono di gonfiore e dolori addominale nonchè di problemi intestinali di svariato genere. Il questionario di un mio precedente post (Sensibilità al glutine, non solo celiachia) parla chiaro: 46 di voi soffrono di gonfiore addominale, 26 di aerofagia, 24 di reflusso gastroesofageo, senza contare i numerosi casi di costipazione, diarrea o nausea. Ma sapete qual è il risultato più sorprendente? Quanti di voi hanno risposto di non soffrire di alcuno dei sintomi descritti? NESSUNO, tra più di 200 votanti.

Questo significa che siamo tutti sensibili al glutine? Assolutamente no. Significa che ci sono alimenti che possono causare un malessere intestinale sotto diverse forme e cause possono essere svariate: alimenti lievitati, bibite gassate, legumi possono causare gonfiore addominale, latte e derivati provocano sensibilità in molte persone, alcol e sregolatezza sono responsabili di altri sintomi, senza considerare uno dei fattori fondamentali che troppo spesso viene trascurato: lo stress! Non a caso l’intestino è considerato il nostro secondo cervello e per questo il nostro intestino risponde tempestivamente ad eventi stressanti, ansia, rabbia o forti emozioni.

Per tutti questi motivi curare se stessi significa innanzitutto prendersi cura ogni giorno della salute del proprio intestino. Ecco come fare in 10 semplici suggerimenti:

1. Bevi molta acqua tra un pasto e l’altro. Se ti piace aggiungi del succo di limone, aiuta la digestione, funziona da diuretico, equilibra il pH e stimola il sistema immunitario.

2. Mastica molto bene e a lungo, circa 20 volte a boccone. Una cattiva masticazione è una delle cause principali di formazione di aria nella pancia.

3. Mangia meno. Riduci le tue normali porzioni del 20%. Molti problemi intestinali sono semplicemente causati dal fatto che mangiamo troppo!

4. Fai una cura con fermenti lattici per qualche settimana per rinvigorire la tua popolazione batterica intestinale.

5. Cena 2/3 ore prima di andare a dormire, in modo da permettere una corretta digestione e dormire meglio. Prima di coricarti, bevi una tisana o una camomilla.

6. Fai il pieno di fibre! Frutta, verdura, cereali integrali, semi di chia e di lino sono dei toccasana per regolarizzare l’intestino.

7. Non stressarti. La salute intestinale non dipende solo dalla tua alimentazione, cerca di rilassarti, ridurre le fonti di stress e di ansia. Puoi provare qualche lezione di yoga!

8. Mangia in maniera conscia: non parlare al telefono, guardare la tv o leggere mail mentre mangi, concentrati su ciò che stai mangiando e gustalo!

9. Evita cibi processati e molto elaborati. Cucina prediligendo metodi di cottura semplici e poco grassi (al vapore, alla griglia, al cartoccio..) e segui un’alimentazione leggera ma piacevole, introducendo spezie e aromi nella tua dieta.

10. Inizia una dieta di eliminazione degli alimenti che ti causano malessere, gonfiore o problemi intestinali. Elimina questi alimenti (lieviti, zuccheri, latticini, bibite gassate, alcolici, legumi..) per una o due settimane e poi reintroducili uno per volta facendo attenzione ai cambiamenti del tuo corpo. Chiedi aiuto ad un nutrizionista o ad un dietologo, una persona qualificata, mi raccomando, non mi stancherò mai di dirlo.

Ecco una piccola lista di cibi permessi o meno in caso di gonfiore:

SI’

  • verdure preferibilmente cotte
  • frutta lontano dai pasti (tranne gli agrumi)
  • cereali e derivati integrali
  • pesce, carni bianche, uova
  • tè verde

NO

  • latte, formaggi e cibi grassi in generale
  • dolcificanti (sorbitolo, mannitolo e prodotti che li contengono, per esempio le gomme da masticare senza zucchero)
  • fibre in eccesso (troppi cibi integrali e verdure crude)
  • alcolici
  • caffè
  • bibite gassate.
  • alcune verdure quali: cavoli, broccoli, carciofi, sedano o cipolle
  • cibi acidi come pomodori o agrumi
  • patate e mais
  • legumi (specialmente fagioli).
  • lievito e tutti i prodotti da forno
  • salumi
  • cibi piccanti

Vi auguro un anno ricco di soddisfazioni e di amore per voi stessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...