Chi conosce la quinoa? La regina dei superfoods.

Eccoci qui per la prima ricettina post-natalizia! Come ben sapete, non sono una cuoca provetta, ma mi diletto in ricette particolari ma veloci che potete facilmente creare tutti voi. Oggi vi propongo una insalata di quinoa con spinaci e arance.

La quinoa (si pronuncia “chinua”) è una pianta erbacea della stessa famiglia degli spinaci, le Chenopodiacee, classificata come “pseudo cereale” grazie ai suoi semi ricchi di amido. Viene considerata un supercibo (superfood in inglese) ovvero un alimento con elevatissime concentrazioni di sostanze nutrienti. Contiene infatti molte proteine (circa il 15%) e tutti gli amminoacidi essenziali (cioè quelli che il nostro corpo non è in grado di produrre) rendendola un alimento di altissima qualità proteica. Inoltre è un’ottima fonte di fibre e manganese, promuovendo la riduzione dei livelli di colesterolo e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Contiene acidi grassi omega 3, buone quantità di acido folico. La quinoa NON contiene glutine, è quindi perfetta anche per i celiaci!

Esistono più di 100 specie diverse di quinoa, bianca, rossa o nera ad esempio. La trovate nei supermercati bio ma in questi ultimi mesi non ho avuto difficoltà anche a comprarla nelle catene di supermercati più comuni. Ha un prezzo maggiore rispetto a riso o altri cereali, circa 10 euro al chilo, ma non vi pentirete di averla assaggiata!  

Le sue proprietà sono così eccezionali che la quinoa è stata l’alimento dell’anno del 2013. Ecco un bellissimo video (in inglese, ma con immagini di per se esemplificative) che ne riassume le origini, le proprietà e gli utilizzi in alcune ricette:

Perfetta per la preparazione di polpette ma anche di colazioni, la quinoa farà sbizzarrire la vostra fantasia in fantastiche insalate. Ricordate che la porzione per ogni persona è di circa 50g. Eccone un esempio, apprezzatissimo tra gli amici durante le festività natalizie!

Ingredienti (x4 persone) :

200g di quinoa  — un dado — 400g di bietoline — due arance — una manciata di arachidi — timo — olio e sale q.b.

Preparazione:

1. sciacquate bene la quinoa sotto acqua corrente e fatela scolare bene. Questo procedimento serve ad eliminare molecole chiamate “saponine“, che nonostante le loro possibili proprietà antiinfiammatorie, conferiscono alla quinoa un sapore amaro per molti poco piacevole.

2. fate bollire la quinoa in un pentolino con acqua ed un dado e cuocete per 20/25 minuti. Non utilizzate troppa acqua (circa 2 volte il volume), la quinoa deve assorbire tutto il brodo e non dovreste avere la necessità di scolarla.

3. nel frattempo lavate le bietoline e saltatele in padella con un cucchiaio di olio, cuocete a fuoco basso fino a cottura ultimata. tagliate le bietoline in modo da avere di piccoli pezzetti pronti per l’insalata.

4. sbucciate le arance e tagliate ogni spicchio in 4.

5. preparate la vostra insalatona assamblando tutti gli ingredienti, aggiungete un filo d’olio, sale e un paio di manciate di arachidi! GUSTATE!

Quinoa con spinaci e arance

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...