Buona domenica! Impossibile mancare la tradizione dei pancakes domenicali, oggi ho pensato di incorporare della frutta nell’impasto dei pancakes. Siccome il fruttivendolo è stato così gentile da regalarmi un’ottima papaya, perchè non preparare una splendida colazione a base di questo frutto esotico?
La papaya è un frutto originario del centro-sud America, soprannominata “frutto degli angeli” da Cristoforo Colombo e Chichihualtzapotl dai messicani, cioè “frutto dolce da balia”, ricordandone l’associazione con la fertilità femminile. E’ un frutto pieno di flavonoidi, vitamina C, magnesio, potassio, ferro e tiamina, i cui benefici sulla salute sono ben noti. Agisce come vasodilatatore ed antiossidante, protegge il cuore, possiede proprietà antimicrobiche ed antiinfiammatorie.
Ingredienti:
una papaya — 2 uova — 4 cucchiai di fiocchi di avena — 2 cucchiai di farina — mezzo bicchiere di latte — due cucchiai di mandorle in scaglie — due cucchiai di miele — un cucchiaino di lievito — un pizzico di sale
Preparazione (per 10-12 pancakes, 3/4 persone):
1. tagliate la papaya a cubetti, ne useremo metà per l’impasto e metà per la decorazione finale.
2. frullate metà della papaya che avete preparato con 2 uova, 4 cucchiai di avena e due di farina precedentemente setacciata.
3. versate il composto in un recipiente, aggiungete un pò di latte, due cucchiai di mandorle in scaglie, due cucchiai di miele, un cucchiaino di lievito e mescolate bene.
4. coprite e lasciate riposare in frigo per un’oretta.
5. scaldate una padella antiaderente, versate 2 cucchiai di composto, dopo qualche minuto girate e cuocete dall’altro lato. ATTENZIONE: se i pancakes si bruciano, aggiustate la densità del composto con un pò più di farina. 🙂
6. aggiungete la restante metà papaya, scagliette di mandorle e nocciole e gustate!
Informazioni nutrizionali:
Per porzione: 225Kcal – 36g carb – 20g zuccheri – 4,5g fibre – 6,2g grassi – 7,6 g proteine – 80mg Vit.C – 0.8mg manganese – 1400 IU Vit. A
Per scoprire nuove ricette di pancakes ed altre colazioni golose, dai un’occhiata al “Diario delle Nuove Abitudini”, dove troverai più di 30 ricette in abbinamento a 6 lezioni di yoga con l’insegnante Sara Bigatti!
Buon appetito!