Zenzero: ricco di gusto e di proprietà nutrizionali.

Eccomi tornata. Lavoro ed esame di stato hanno assorbito molto tempo. Ora è tempo di ricominciare con un pò di informazioni nutrizionali e delle rinfrescanti ricettine per questa caldissima estate!
Pochi giorni fa sono stata nella splendida Budapest e durante un pomeriggio nelle sue famossissime terme mi è stata offerto un freschissimo infuso a base di zenzero, miele, limone e timo. Non ho resistito a sperimentare le combinazioni per replicare quella deliziosa tisana.

bowl-336538_1280Lo zenzero è una pianta originaria del sud-est asiatico di cui viene principalmente utilizzato il carnoso rizoma, ovvero un elemento del fusto modificato che nella pianta ha funzione di riserva. Viene utilizzato come spezia e condimento, ma è anche ben noto alla medicina tradizionale orientale per le sue proprietà anti-infiammatorie ed anti-ossidanti. Lo zenzero è ricco di sostanze fitochimiche che possono essere suddivise in volatili, come il sesquiterpene ed altri monoterpenoidi che ne caratterizzano il sapore, e non volatili, quali gingeroli, shogaoli o lo zingerone.

Proprio queste molecole sono state studiate e caratterizzate da diversi studi scientifici che ne hanno dimostrato numerose proprietà benefiche.

Le più note sono le proprietà anti-ossidanti dello zenzero, ovvero la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi, molecole coinvolte in malattie degenerative, invecchiamento e cancro (vedi qui per una spiegazione sugli antiossidanti). Lo zingerone è un ottimo antiossidante, capace di neutralizzare radicali liberi come O2- and OH, ridurre la perossidazione lipidica ed incrementare i livelli di enzimi antiossidanti. La molecola più potente presente nello zenzero è però il 6-shogaolo, con notevoli proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie dimostrate scientificamente. E’ stato dimostrato che lo zenzero ha lo stesso potere antiossidante dell’acido ascorbico (cos’è l’acido ascorbico?)!

Il gingerolo, lo shogaolo ed altre molecole simili a queste a livello chimico posseggono inoltre rilevanti proprietà anti-infiammatorie: è stato dimostrato che sono in grado di inibire la produzione di prostaglandine, leucotrieni ed altri mediatori della risposta infiammatoria, come l’interleuchina IL-1 o il TNF-α. Se questi nomi non vi dicono nulla, sarete sorpresi di sapere che lo zenzero è anche capace di bloccare l’espressione di COX2, proprio come i ben noti farmaci ibuprofene, aulin o voltaren, ma con ben meno effetti collaterali!

Sembra che lo zenzero possieda anche proprietà anti-tumorali, anche se questi studi sonoancora molto preliminari ed il meccanismo d’azione non è chiaro. Il gingerolo, lo shogaolo, il paradolo e lo zerumbone potrebbero essere efficaci nel controllo di alcuni tumori (colon, stomaco, ovaie, fegato, pelle, seno e prostata).

Ecco una tabella che riassume le proprietà benefiche dello zenzero:

Table 1 ginger properties
Tabella 1: Riassunto dei lavori scientifici riguardo lo zenzero analizzati da Mashhadi et al., 2013

Infine, lo zenzero sembra essere in grado di ridurre i livelli di glucosio e di insulina nel sangue (ipoglicemizzante), di abbassare il colesterolo totale e LDL, ridurre i trigliceridi e gli acidi grassi liberi.

Sembra quindi che lo zenzero abbia un ottimo potenziale nel miglioramento di numerose patologie, quali malattie degenerative (artrite reumatoide), problemi digestivi (indigestione, costipazione ed ulcera), problemi cardiovascolari (aterosclerosi ed ipertensione), nausea, diabete ed alcuni tipi di cancro. Possiede anche proprietà anti-batteriche e può essere di aiuto ad esempio nel trattamento delle gastriti

Perchè allora non introdurre questo meraviglioso alimento nella nostra dieta!! Ecco come preparare l’infuso di cui io non posso più fare a meno!

Ingredienti1437587128605

2 litri di acqua — una grossa radice di zenzero — succo di due limoni — una cospicua manciata di rametti di timo — due cucchiai di miele

Preparazione

1. Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a fettine o a cubetti. Portate ad ebollizione l’acqua con lo zenzero e lasciate bollire per almeno 10 minuti.

2. Aggiungete i rametti di timo e lasciate in infusione altri 10 minuti.

3. Aggiungete alla fine il succo di limone e i cucchiai di miele, lasciate raffreddare e servite ben freddo.

Fonti

“Anti-Oxidative and Anti-Inflammatory Effects of Ginger in Health and Physical Activity: Review of Current Evidence” Mashhadi et al., Int J Prev Med. 2013

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...