Fagioli, piselli, lenticchie, ceci, cicerchie, lupini e con sorpresa anche le arachidi! SONO TUTTI LEGUMI ed il loro consumo verrà promosso dall’ONU e dalla FAO per tutto il 2016.
Quest’anno è stato infatti proclamato l’anno internazionale dei legumi, con lo scopo di sensibilizzare al consumo di questi semi ricchi di nutrienti e proprietà benefiche. Anche io e la Dott.ssa Roberta Faraone abbiamo deciso di dare il nostro contributo pubblicizzando con un concorso sulle nostre pagine instagram (qui e qui) l’utilizzo delle più svariate specie di legumi tramite l’hashtag #SemiPerUnFuturoSostenibile.
Siamo state felicissime di vedere quanti di voi hanno deciso di partecipare al contest ed hanno proposte delle ricette estremamente creative ed originali! Claudia, Federica, Francesca e Michela hanno davvero dato il meglio di loro stesse con dei piatti davvero eccellenti! Ma una sola sarà la vincitrice che vedrà la sua ricetta proposta nella sessione speciale delle nostre pagine web dedicate proprio a voi! Prima di svelare chi è la vincitrice, vediamo insieme 10 curiosità sui legumi :
- I legumi sono i semi contenuti nel baccello ed il nome deriva dal latino “puls”, che significa poltiglia, porridge. Le svariate proprietà dei legumi li rendono un alimento ideale per aiutare a combattere obesità, diabete, disturbi coronarici e cancro, come dimostrato da numerosi studi scientifici.
- Ricchi di fibre solubili, rallentano i tempi di svuotamento gastrico, favorendo il senso di sazietà e riducono l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. Ricordiamo che il fabbisogno di fibre è di 30g al giorno: una porzione di 100g di legumi contiene dai 14g di ceci e lenticchie fino ai 17g dei fagioli e 21g delle fave, coprendo quindi un’ottima parte delle fibre di cui abbiamo bisogno ogni giorno.
- Poveri di grassi, con un contenuto variabile tra il 1.5 e il 5.5%. Unica eccezione le arachidi, con un contenuto in grassi di quasi il 50% ! I grassi presenti nei legumi sono ricchi in acidi grassi poliinsaturi e non presentano gli effetti negativi dei grassi saturi presenti nella carne, rappresentando quindi un’ottima alternativa ai prodotti di origine animale.
- Ricchi di proteine dal 20 al 25% del loro peso, contro il 10-12% dei cereali e il 25-30% della carne. Le proteine contenute nei legumi sono di alta qualità, contengono una buona quantità di aminoacidi essenziali ma sono carenti di amminoacidi solforati (cisteina e metionina) e perciò si possono complementare con cereali o verdure ricche in metionina (lenticchie con cereali, ceci con verdure, fagioli con pomodoro, ecc.).
- Contengono buone quantità di vitamine del gruppo B, ferro e potassio, nonostante l’assorbimento di questi nutrienti sia ridotto dalla presenza di anti-nutrienti, quali i fitati. Altri anti-nutrienti, come le saponine e le emoagglutinine vengono invece distrutte con la cottura.
- Costano poco! Un chilo di legumi costa in media dai 3 ai 5 euro, molto meno rispetto a carne o pesce..ma senza nulla da invidiare a questi alimenti in quanto a proprietà nutrizionali!
- I legumi contengono dei particolari tipi di zuccheri chiamati raffinosio, verbascosio e stacchiosio che il nostro organismo non è in grado di metabolizzare ed arrivano quindi intatti nell’intestino, dove diventano cibo favorito dei batteri intestinali provocando flatulenza. Di conseguenza è necessario un tempo sufficiente di idratazione (dalle 12 alle 24h) per idrolizzare i nutrienti ed ottenere un prodotto nutriente e digeribile.
- I legumi sono un prodotto altamente ecosostenibile: la produzione di un chilo di lenticchie ad esempio richede circa 50L di acqua, mentre per produrre un chilo di manzo ne servono ben 13000L. I legumi sono inoltre un prodotto la cui coltivazione arricchisce il suolo e dalla lunga conservazione.
- Il sito della FAO ha raccolto più di 850 ricette con i legumi raccolte da tutto il mondo! Cosa aspettate a dare un’occhiata?
- Il principale produttore al mondo è l’India, seguita da Canada, Myanmar, Cina eNigeria. Nei Paesi in via di sviluppo i legumi rappresentano il 75% della dieta, in quelli industrializzati solo il 25%. E’ giunto il momento di aumentare il consumo di questi semi dalle infinite proprietà!!
Ed ora proclamiamo la vincitrice del contest #SemiPerUnFuturoSostenibile…and the winner is… Michela con il suo polpettone di lenticchie!! Grazie per la tua fantasia e soprattutto per il messaggio che trasmetti ogni giorno… #mangiapositivo !
La nostra iniziativa #HowToBeHealthy continua per tutto il 2016.. Roberta ed io vi aspettiamo per il contest di questo mese #verdefebbraio , non mancate!!
Fonti:
http://www.fao.org/pulses-2016/en/
http://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/18327-2016-anno-legumi-fao