Vi presento il primo articolo della nuova sezione FITNESS di Nutrizione&Ricerca, a cura del Dott. Sergio Monachino, massoterapista e personal trainer.
Sovente sentiamo nominare il termine postura da vari operatori del settore medico/benessere facendo riferimento alla posizione che il corpo assume nello spazio adattandosi e opponendosi alla forza di gravità.Se pur vera, questa definizione e concezione di postura è parziale dato che fa riferimento al corpo umano solo da un punto di vista osteo/muscolare.
Ma l’essere umano è molto di più…
La postura è espressione corporea di ciò che siamo nella nostra interezza, del nostro vissuto personale, delle emozioni, del tipo di vita, lavoro e sport che svolgiamo, del modo in cui ci alimentiamo e respiriamo. Questo concetto di globalità della persona è di estrema importanza per chi, come me, svolge un lavoro che ha come obbiettivo il benessere della persona : ognuno di noi è unico con una sua storia e un proprio vissuto. Che cosa significa, nel mio lavoro, tenere conto di tutte queste variabili?
Facciamo un esempio. Un dolore alla parte bassa della schiena da che cosa può dipendere?
Lo Psoas è un muscolo di fondamentale importanza per la nostra postura, le sue funzioni principali sono quella di flessore della coscia sul bacino, stabilizzatore della colonna vertebrale contribuendo all’equilibrio corporeo in posizione statica e dinamica. Origina dall’ultima vertebra toracica e prime quattro vertebre lombari e s’inserisce sul piccolo trocantere del femore. Se questo muscolo è contratto porta la zona lombare della schiena in accentuazione della lordosi (iperlordosi lombare), creando dolori alla parte bassa della schiena.
Le cause che portano in contrazione lo Psoas possono essere diverse, ad esempio un’infiammazione dell’intestino può causarne una retrazione muscolare dati i rapporti anatomici contigui tra loro.
In questo caso per eliminare la sintomatologia dolorosa della schiena sarà necessario occuparsi dell’infiammazione intestinale anche attraverso una alimentazione adeguata e contestualmente decontrarre il muscolo Psoas con massaggio specifico, ginnastica detensionante e stretching.
Nel prossimo articolo ci occuperemo del Diaframma, altro muscolo importante per la nostra postura, e della sua relazione con la respirazione ed i dolori al tratto cervicale.
Massoterapista – Chinesiologo – Personal Trainer – Tecnico del riequilibrio posturale