SINERGIE POSTURALI: diaframma, respirazione e postura.

Avete letto in moltissimi il primo articolo del Dott. Sergio Monachino riguardo la correlazione tra il muscolo PSOAS e l’intestino. Ecco qui il suo secondo contributo: oggi ci parlerà del rapporto tra diaframma e postura.

Il diaframma è la cupola muscolare che divide la cavità toracica da quella addominale.

Origine: processo xifoideo dello sterno, coste e cartilagini costali da D7 a D12, facce anteriori delle vertebre lombari.

anatomy-117148_1280

Inserzione: centro frenico

Il diaframma è il più importante muscolo della respirazione (dovrebbe svolgere almeno i 2/3 del lavoro respiratorio) ed  ha un importante ruolo posturale. Agisce nella fase d’inspirazione abbassandosi.

In condizioni di normale attività l‘inspirazione dovrebbe essere eseguita attivamente dal muscolo Diaframma, mentre l’espirazione  avvenire passivamente con il suo ritorno nella posizione iniziale.

Molte volte  tutto ciò non accade, come mai?

Blocchi respiratori che si ripetono durante l’arco della giornata dovuti ad un’iperattivazione del sistema nervoso, ed una mancata percezione della qualità del  proprio respiro, portano all’utilizzo prevalente di una respirazione con la porzione superiore delle coste (respirazione toracica e clavicolare).

Con il passare del tempo si creerà  una retrazione muscolare  del  Diaframma e dei muscoli inspiratori accessori alla respirazione che sono Sternocleidomastoideo, Scaleni, Elevatore della scapola, Trapezi, Grande e piccolo Pettorale, Gran dentato e  gran dorsale.

La maggior parte di questi muscoli si inseriscono a livello delle vertebre cervicali  e a causa degli  sforzi a cui sono sottoposti per la non corretta azione diaframmatica, faranno insorgere tensioni e dolori più o meno persistenti in questa zona del corpo.

Se a questa considerazione aggiungiamo, che una porzione del Diaframma si inserisce anatomicamente a livello lombare come  i muscoli ileo-psoas e quadrato dei lombi (vedi qui), possiamo intuire  le conseguenze posturali, non solo nella zona del rachide cervicale, ma anche lombare.

Per questi motivi, eseguire quotidianamente degli esercizi di rieducazione respiratoria con conseguente sblocco diaframmatico sono di fondamentale importanza per risolvere molteplici problemi posturali.

Dott. Sergio Monachino

Massoterapista – Chinesiologo – Personal Trainer – Tecnico del riequilibrio posturale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...