Banana bread al caffè e bacche di aronia

Tra un articolo scientifico e l’altro ci vuole qualche idea gustosa! Ieri ho preparato la colazione per i prossimi giorni: il banana bread senza glutine di grano saraceno con bacche di aronia e caffè espresso, per uno slancio in più di prima mattina!

DSC_4425

Conosciamo già la ricetta base del banana bread, che possiamo personalizzare a seconda dei nostri gusti o… degli ingredienti che troviamo in giro per casa. Ieri pomeriggio, in uno dei miei raptus di riordino della cucina, ho trovato una confezione di bacche di aronia, superstite dal trasloco di qualche settimana fa.

2017-09-25 13.32.10

2017-09-25-13-32-19.jpg

 

 

 

 

 

L’Aronia melanocarpa, arbusto originario del nord America, produce delle tipiche bacche di colore rosso, nero o viola a seconda della specie, dal sapore aspro e ricche di vitamina C e polifenoli. Originariamente, i nativi nordamericani le utilizzavano per la cura del raffreddore. Ad oggi vengono coltivate anche in Europa: in Lituania si produce un vino con bacche di aronia, in Polonia sono utilizzate per preparare the, in Bosnia viene prodotta la marmellata di aronia. In italia sono poco conosciute, commercializzate nella forma disidratata da qualche grande azienda.

Il colore viola/nero delle bacche si deve all’elevato contenuto in polifenoli (1752mg/100g), in particolare antocianine, acidi fenolici, flavonoli e flavanoni. I livelli di queste sostanze sono tra i più alti misurati nelle piante, e conferiscono a queste bacche proprietà anti-ossidanti e potenziali effetti di rafforzamento del sistema immunitario o di prevenzione dei tumori, nonostante non esistano prove scientifiche sufficienti a riguardo.

Attenzione: Come sempre, ciò non si tratta di bacche miracolose! Il consumo regolare di un cucchiaio di bacche di aronia al giorno può avere effetti benefici per l’organismo, all’interno di una dieta bilanciata e uno stile di vita salutare. Lo stesso si può dire del consumo di mirtilli o altre bacche, tutte generalmente molto ricche di sostanze antiossidanti.

DSC_4426

Ingredienti per un plumcake di 24cm (8 porzioni):

  • 2 uova
  • 2 banane molto mature
  • 250-270g di farina di grano saraceno (le quantità di farina da utilizzare è maggiore rispetto alla ricetta base)
  • 2 cucchiai di zucchero integrale
  • 70g di bacche di aronia (tieni una manciata di bacche da parte per la decorazione esterna)
  • 2 tazzine di caffè espresso
  • un cucchiaino di lievito

Preparazione:

  1. Versa il caffè in una tazza e metti a bagno le bacche di aronia per reidratarle per almeno 30 minuti.
  2. In una ciotola capiente schiaccia le banane, aggiungi le uova ed il caffè.
  3. Setaccia la farina ed incorporala ai componenti liquidi, insieme allo zucchero e alle bacche reidratate (lasciane da parte una manciata). Il composto deve risultare morbido.
  4. Aggiungi per ultimo il lievito, versa in uno stampo da plumcake da 24cm e decora con le bacche avanzate.
  5. Cuoci in forno pre-riscaldato statico a 180° per 35 minuti.

Per scoprire nuove alternative di banana bread ed altre colazioni golose, dai un’occhiata al “Diario delle Nuove Abitudini”, dove troverai più di 30 ricette in abbinamento a 6 lezioni di yoga con l’insegnante Sara Bigatti!

Informazioni nutrizionali per porzione:

Kcal 202 – Grassi 2,5g- Carboidrati 38g – di cui zuccheri 13g –  di cui fibre 2,4 – Proteine 6g

DSC_4428

Fonti e approfondimenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...