SINERGIE POSTURALI: diaframma, respirazione e postura.

Avete letto in moltissimi il primo articolo del Dott. Sergio Monachino riguardo la correlazione tra il muscolo PSOAS e l'intestino. Ecco qui il suo secondo contributo: oggi ci parlerà del rapporto tra diaframma e postura. Il diaframma è la cupola muscolare che divide la cavità toracica da quella addominale. Origine: processo xifoideo dello sterno, coste … Continua a leggere SINERGIE POSTURALI: diaframma, respirazione e postura.

Kefir: il probiotico che sostiene la tua salute intestinale.

Il concetto che gli alimenti fermentati abbiano effetti benefici sulla salute risale al lontano 1908, quando Ellie Metchinkoff, il padre dell’immunologia cellulare, scopritore dei processi di fagocitosi e premio Nobel per la medicina, raccomandò per la prima volta il consumo di prodotti caseari fermentati per prolungare la vita, ipotizzando che la causa dell’invecchiamento risiedesse nelle … Continua a leggere Kefir: il probiotico che sostiene la tua salute intestinale.

L’importanza della stagionalità

La mia domenica pomeriggio passata in famiglia tra il giardino e l'orto è stata letteralmente fruttifera! Nell'orto peperoni, zucchine giganti, melanzane e succosi pomodori.. Il pero e il prugno si sono dati da fare producendo frutti in grande abbondanza e dopo due anni di inattività anche le piante di kiwi sono cariche di deliziosi frutti. Si prospetta un … Continua a leggere L’importanza della stagionalità

Pancakes all’ amaretto

Quando sentiamo la parola "pancake" pensiamo subito agli Stati Uniti e al loro tipico dolce ricco di burro e ricoperto di sciroppo d'acero. In realtà i pancakes venivano già utilizzati nell'antica Grecia, dove per colazione venivano servite le "tagenias", dolci simili ai moderni pancakes a base di farina, olio d'oliva, miele e latte cagliato, in … Continua a leggere Pancakes all’ amaretto

SINERGIE POSTURALI: Dolore lombare, Psoas e intestino

Vi presento il primo articolo della nuova sezione FITNESS di Nutrizione&Ricerca, a cura del Dott. Sergio Monachino, massoterapista e personal trainer. Sovente sentiamo nominare il termine postura da vari operatori del settore medico/benessere facendo riferimento alla posizione che il corpo assume nello spazio adattandosi e opponendosi alla forza di gravità.Se pur vera, questa definizione e … Continua a leggere SINERGIE POSTURALI: Dolore lombare, Psoas e intestino

Banana bread: la colazione degli indiani d’America

Colazione: il pasto più importante della giornata. Ti svegli sempre in ritardo, doccia, trucco, capelli e non c'è mai tempo per una colazione sana, energetica ed equilibrata. E allora via con una tazza di caffè al volo, un paio di cucchiaini di zucchero e quei biscotti tanto buoni con le gocce di cioccolato o i … Continua a leggere Banana bread: la colazione degli indiani d’America

Olio di cocco: pro e contro

Ricavato dalla polpa essiccata del Cocos Nucifera, l'olio di cocco va molto di moda, tanto che addirittura viene considerato da alcuni un "superfood" e ne vengono professate grandi proprietà benefiche, quali protezione dalle malattie cardiovascolari, rafforzamento del sistema immunitario, prevenzione dalle malattie neurodegenerative, stimolazione del metabolismo e proprietà antibatteriche. Ci sono evidenze scientifiche che dimostrano … Continua a leggere Olio di cocco: pro e contro

10 curiosità sulle verdure

#HowToBeHealthy? L’iniziativa mia e della Dott.ssa Roberta Faraone prosegue: febbraio è stato il mese dedicato alle verdure di stagione per scegliere insieme cosa mettere in dispensa e per scoprire quali verdure non devono assolutamente mai mancare sulle nostre tavole in questo periodo dell’anno. Negli ultimi 80 anni abbiamo assistito ad una rivoluzione commerciale che ha visto cambiare radicalmente non … Continua a leggere 10 curiosità sulle verdure

Ceci e lenticchie: le zuppe del benessere, senza anti-nutrienti!

Hai già scoperto le eccezionali proprietà dei legumi? Nell'articolo precedente abbiamo imparato che i legumi sono un'ottima fonte di proteine, fibre solubili, vitamine e sali minerali, ma contengono anche i cosiddetti anti-nutrienti. La natura ha dotato questi alimenti di origine vegetale di queste sostanze con lo scopo di proteggere i semi dagli insetti, mantenerne la freschezza per la germinazione e schermare … Continua a leggere Ceci e lenticchie: le zuppe del benessere, senza anti-nutrienti!

Lode ai legumi!

Fagioli, piselli, lenticchie, ceci, cicerchie, lupini e con sorpresa anche le arachidi! SONO TUTTI LEGUMI ed il loro consumo verrà promosso dall'ONU e dalla FAO per tutto il 2016. Quest'anno è stato infatti proclamato l'anno internazionale dei legumi, con lo scopo di sensibilizzare al consumo di questi semi ricchi di nutrienti e proprietà benefiche. Anche io e la Dott.ssa Roberta … Continua a leggere Lode ai legumi!