Per non perdere nessuna delle ultime novità riguardo la ricerca scientifica in ambito nutrizionale nè tantomeno lasciarsi scappare gli studi storici che hanno posto le basi per fare nuove scoperte, ecco una pagina che raccoglie tutti gli articoli scientifici discussi finora.
CLICCATE SUL LINK PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO.
– Pubmed: il motore di ricerca per gli scienziati. Ecco una breve introduzione per profani al mondo della ricerca scientifica.
– La spirulina riduce l’insorgenza di tumori alla pelle, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti. Yogianti F et al. 2014. “Inhibitory Effects of Dietary Spirulina platensis on UVB-Induced Skin Inflammatory Responses and Carcinogenesis” J. of Investigative Dermatology.
– I mirtilli aiutano a combattere l’invecchiamento e migliorano le performance di memoria. Joseph JA et al. 1999. “Reversals of age-related declines in neuronal signal transduction, cognitive, and motor behavioral deficits with blueberry, spinach, or strawberry dietary supplementation.” J. of Neuroscience.
– La leggenda dell’albero del Curry e le proprietà anti-infiammatorie, anti-ossidanti, anti-tumorali e neuroprotettive della curcuma. Epstein J et al. 2010. “Curcumin as a therapeutic agent: the evidence from in vitro, animal and human studies.” British J. of Nutrition.
– Avocado: storia, proprietà nutrizionali e ricette. Dreher ML and Davenport AJ. 2013. “Hass avocado composition and potential health effects.” Crit Rev Food Sci Nutrition.
– La vitamina C è un anti-ossidante oppure un pro-ossidante? Studi riguardo le origini e le proprietà dell’acido ascorbico. Chen Q et al. 2008. “Pharmacologic doses of ascorbate act as a prooxidant and decrease growth of aggressive tumor xenografts in mice.” PNAS.
– Siamo tutti celiaci? Esistono altre patologie associate al consumo di glutine? E’ giusto eliminarlo dalla nostra dieta? Volta U et al. 2014. “An Italian prospective multicenter survey on patients suspected of having non-celiac gluten sensitivity. Study Group for Non-Celiac Gluten Sensitivity.” BMC Med.
– Diete detox: cosa sono e soprattutto fanno bene o male? Klein AV, Kiat H. 2014. “Detox diets for toxin elimination and weight management: a critical review of the evidence.” J Hum Nutr Diet.
– La barbabietola rossa contro l’ipertensione. Kapil V et al. 2015. “Dietary nitrate provides sustained blood pressure lowering in hypertensive patients: a randomized, phase 2, double-blind, placebo-controlled study.” Hypertension.
– Herbalife & co.: 10 spunti di riflessione. Analizziamo insieme i principali ingredienti dei prodotti sostitutivi dei pasti e gli articoli scientifici a riguardo.
– Avena e cornflakes. Due cereali da colazione a confronto. Geliebter et al. 2015. “Effects of oatmeal and corn flakes cereal breakfasts on satiety, gastric emptying, glucose, and appetite-related hormones.” Ann Nutr Metab.
– La dieta DASH per combattere l’ipertensione. Che cos’è l’ipertensione? Come prevenirla e combatterla?
– Le 10 cause prevenibili di cancro. La carne rossa ne aumenta il rischio? Come cambiare il nostro stile di vita per prevenire i tumori?