L’avocado è un albero da frutta della famiglia delle Lauracee dalla storia antichissima e dalle proprietà straordinarie. Originario del Messico e del Guatemala più di 5000 anni fa, era considerato dagli Atzechi nel XIV-XVI un frutto afrodisiaco, tanto che gli diedero il nome “ahuacatl”, che significa testicoli. Il richiamo sessuale era così sentito che le donne non potevano uscire di casa durante la raccolta di questo frutto.
La pianta dell’avocado può essere alta fino a 25 metri e produrre fino a 400 frutti ogni anno. Esistono più di 200 specie di avocado, alcune arrivano a pesare fino a 2kg, ma la specie più diffusa ai giiorni nostri è la Hass, dal nome del postino Californiano Rudolph Hass che piantò dei semi nel suo orto e sviluppò casualmente una varietà molto rigogliosa, che venne poi addirittura brevettata.
Un avocado pesa circa 140-150g, la singola porzione corrisponde ad ¼ circa del frutto, anche se generalmente se ne mangia un pò di più, occasionalmente circa mezzo avocado ciascuno. Viene considerato un “superfood”, cioè un “supercibo”, perchè è molto ricco di nutrienti!
La porzione abbondante di circa mezzo avocado contiene 114Kcal, pochi carboidrati (8%) e abbondanti grassi monoinsaturi e omega 6, che vengono considerati “grassi buoni” per le loro capacità di mantenere in forma il cuore, abbassando i livelli di colesterolo, e di aumentare l’assorbimento di vitamine liposolubili e altre sostanze fitochimiche.
Con un bel piatto a base di avocado assumeremo inoltre:
- Fibre (4.6g) per aiutare la regolarità intestinale
- Potassio (345mg) per il controllo della pressione sanguigna
- Magnesio (19.5mg) per aiutare enzimi cellulari implicati nel metabolismo
- Folati (60mg) e altre vitamine quali vitamina A, C, E, K e del gruppo B
- Fitosteroli (57mg)
Recenti studisembrano anche indicare che i nutrienti presenti nell’avocado aiutino a perdere peso e a mantenere una pelle giovane!
Per gustare l’avocado ogni giorno potete ad esempio aggiungerlo alle vostre insalate o preparare la famosissima salsa guacamole. Si narra che il Dio Quetzalcoatl diede la ricetta del guacamole agli Toltecas, antenati degli Atzechi. La parola origninaria era “ahucamolli” che significa ahuacatl (avocado) + molli (salsa). Preparare il guacamole è semplicissimo, ecco come fare.
Ingredienti:
un avocado ben maturo — ½ cipolla — pomodorini — 1 lime — 1 spicchio d’aglio — sale — coriandolo fresco (o prezzemolo se non amate il gusto del cilantro) — peperoncino se vi piace piccante
Preparazione:
1. Tagliate finemente lo spicchio d’aglio, la cipolla, i pomodorini e il peperoncino e tenete tutto da parte.
2. Prendete l’avocado, tagliatelo lungo la metà ed apritelo con cautela eliminando il grosso seme. La polpa dev’essere morbida e di colore verde intenso, con un cucchiaio raccogliete la polpa e trasferitela in una ciotola.
3. Aggiungete immediatamente il succo di lime, che con la sua acidità previene l’ossidazione dei polifenoli presenti nel frutto evitando la formazione di colore nerastro sulla superficie.
4. Schiacciate la polpa con una forchetta (non frullate!), aggiungete cipolla, aglio, pomodorini, peperoncino e coriandolo fresco.
5. Servite con le classiche tortillas messicane, con dei grissini, delle bruschette o della verdura cruda per un’alternativa light.
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23638933 : Hass avocado composition and potential health effects. Crit Rev Food Sci Nutr. 2013