Le infinite proprietà dei semi di chia

Originari del sud America, utilizzati da anni negli Stati Uniti, iniziano ora a comparire anche nei supermercati italiani.. Sono i meravigliosi semi di chia !!

Ecco qui un breve video (in lingua inglese) con qualche curiosità su questi semini bianchi e neri derivati dalla Salvia Hispanica e coltivati già dagli Atzechi ancor prima della scoperta dell’America.

Il nome chia (si pronuncia”cia”) deriva dalla parola nahuatl “chian” che significa “oleoso”. Infatti i semi di chia hanno un altissimo contenuto di acidi grassi omega-3, un solo cucchiaino di questi semini (circa 2.5g) contiene quasi metà del fabbisogno giornaliero di omega-3 per una donna e un terzo per l’uomo! Il che significa che un cucchiaino di semi di chia al giorno aiuta a mantenere il cuore sano, la memoria giovane, i livelli di colesterolo sotto controllo e regolare la pressione.

Completa la tua dieta con un cucchiaio al giorno (15g) di SEMI DI CHIA per integrale il tuo fabbisogno di acidi grassi omega 3, fibre, calcio, ferro, magnesio, potassio ed antiossidanti di cui sono ricchissimi!

I semi di chia sono composti inoltre per il 18% di proteine di alta qualità: la qualità delle proteine di un alimento dipende dalla presenza di amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni. Un valore di 100 significa che le proteine sono di ottima qualità. Il punteggio della chia è 115, potete trarre le vostre conclusioni.

I semi di chia sono in grado di assorbire una quantità di acqua 10 volte superiore al loro peso formando un gel utilizzimo in caso di stitichezza e intestino irritabile! Basta aggiungere un cucchiaino di semi di chia all’acqua o allo yogurt per usufruire di queste proprietà benefiche sul tuo intestino!

Io utilizzo i SEMI DI CHIA BIANCHI BIOLOGICI SALBACHIA, che potete acquistare online, oppure semi di chia misti di varie marche che trovate al supermercato.

Stamattina per colazione ho preparato uno squisito pudding di chia con purea di melograno e fragole. Ecco come preparare il pudding di chia:

Ingredienti (x2 persone):

PER IL PUDDING: un bicchiere di latte di riso — tre cucchiai di avena o cereali misti con avena — un cucchiaio e mezzo di semi di chia — un pizzico di cannella —  un cucchiaino di polvere di baobab (opzionale, la trovi su www.organicburst.com).

 IMG_20141216_111407

PER LA PUREA: mezzo melograno — una manciata di fragole

IMG_20141215_220053

Preparazione: 

1. La sera prima versate in un bicchiere o in un barattolo (che abbia il tappo) il latte, i cereali, la chia, la cannella e il baobab. Mescolate bene, chiudete il barattolo e mettete in frigo per tutta la notte. I semi di chia e i cereali assorbiranno il liquido creando un budino dalla consistenza gelatinosa.

2. La mattina togliete il pudding dal frigo, frullate fragole e melograno e versate sopra la purea. Guarnite con cioccolato o ciò che preferite! Io ho utilizzato dei frutti rossi ricoperti di cioccolato per rendere la colazione ancora più gustosa!

IMG_20141216_083033

FONTI: http://nutritiondata.self.com/facts/nut-and-seed-products/3061/2

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...