Alimenti funzionali: cosa sono e quali benefici apportano alla salute?

La definizione di "alimento funzionale" risale addirittura agli anni '80, quando il termine venne introdotto per descrivere alimenti che contengono sostanze utili a migliorare specifiche funzioni dell'organismo. Questa categoria di alimenti è riconosciuta legalmente in Giappone, dove ben 100 alimenti sono considerati cibi funzionali. Gli alimenti funzionali contengono molecole in grado di modulare uno o … Continua a leggere Alimenti funzionali: cosa sono e quali benefici apportano alla salute?

Banana bread al caffè e bacche di aronia

Tra un articolo scientifico e l'altro ci vuole qualche idea gustosa! Ieri ho preparato la colazione per i prossimi giorni: il banana bread senza glutine di grano saraceno con bacche di aronia e caffè espresso, per uno slancio in più di prima mattina! Conosciamo già la ricetta base del banana bread, che possiamo personalizzare a … Continua a leggere Banana bread al caffè e bacche di aronia

5 porzioni di vegetali al giorno. Ma succhi di frutta e verdure surgelate contano?

Dal ministero della Salute al giornale femminile più venduto, tutti ci ricordano di "assumere 5 porzioni di frutta e verdura al giorno". Ma a quanto corrisponde una porzione di alimenti vegetali? Quale frutta e verdure scegliere in ogni stagione? I prodotti surgelati sono validi? Bere un succo di frutta equivale ad assumere una porzione di … Continua a leggere 5 porzioni di vegetali al giorno. Ma succhi di frutta e verdure surgelate contano?

Olio di cocco: pro e contro

Ricavato dalla polpa essiccata del Cocos Nucifera, l'olio di cocco va molto di moda, tanto che addirittura viene considerato da alcuni un "superfood" e ne vengono professate grandi proprietà benefiche, quali protezione dalle malattie cardiovascolari, rafforzamento del sistema immunitario, prevenzione dalle malattie neurodegenerative, stimolazione del metabolismo e proprietà antibatteriche. Ci sono evidenze scientifiche che dimostrano … Continua a leggere Olio di cocco: pro e contro

Avena e cereali da colazione a confronto. Chi vincerà?

Oggi si parla di.. COLAZIONE! Cominciamo con un bel sondaggio per conoscere le vostre abitudini! Le mie colazioni perferite sono: porridge di avena con frutta fresca, frullato oppure yogurt con frutta. Ogni tanto cappuccio e brioche lo mangio anche io, ma la mia colazione preferita in assoluto è a base di avena, un piccolo cereale … Continua a leggere Avena e cereali da colazione a confronto. Chi vincerà?

Lentiburger con purè multicolor

La mia settimana è generalmente caratterizzata da una giornata in cui non mangio carne, che solito proclamo "lunedì vegetariano", e da un'altra giornata in cui sperimento in cucina qualcosa che non ho mai cucinato, denominata "martedì sperimentale". Così, per non diventare troppo abitudinari, questa settimana ho indetto la giornata della sperimentazione vegetariana 🙂 Ho preparato hamburger … Continua a leggere Lentiburger con purè multicolor

San Tommaso e la vitamina C

La vitamina C ha un’azione antitumorale grazie alle sue proprietà antiossidanti. Quante volte l’avete sentito dire alla TV? Ma sarà vero o falso? Il nome chimico della vitamina C, acido ascorbico, nasce nel lontano diciottesimo secolo quando il medico scozzese James Lind scoprì che i marinai affetti da scorbuto guarivano aggiungendo un’arancia alla loro dieta. … Continua a leggere San Tommaso e la vitamina C

I frutti dell’autunno: il kiwi

Tra i prodotti di prima scelta dell'autunno troviamo questa piccolo frutto, o più correttamente bacca, di cui l'Italia è tra i maggiori produttori al mondo: il kiwi. Un kiwi di medie dimensioni pesa circa 70-80g e contiene meno di 50 calorie. E' un alimento zuccherino, quindi costituito prevalemtemente da carboidrati, con pochi grassi e apporto … Continua a leggere I frutti dell’autunno: il kiwi

Ahucamolli, che passione!

L’avocado è un albero da frutta della famiglia delle Lauracee dalla storia antichissima e dalle proprietà straordinarie. Originario del Messico e del Guatemala più di 5000 anni fa, era considerato dagli Atzechi nel XIV-XVI un frutto afrodisiaco, tanto che gli diedero il nome “ahuacatl”, che significa testicoli. Il richiamo sessuale era così sentito che le donne … Continua a leggere Ahucamolli, che passione!

Più giovani con i mirtilli

Che i mirtilli facciano bene è conoscenza comune. Una tra le tante proprietà benefiche di questo piccolo frutto è quella di aiutare a combattere l’invecchiamento e a mantenerci giovani. Ma quali sono le basi scientifiche di queste voci? Per rispondere a questa domanda dobbiamo tornare indietro di più di un decennio. Uno dei primi rinomati … Continua a leggere Più giovani con i mirtilli