Molti di voi sicuramente hanno già assaggiato questa gustosa salsa di origine mediorientale : l’hummus.
Hummus in arabo significa “ceci”, ingrediente base di questa preparazione. Altro elemento fondamentale è la tahina, che altro non è che crema di sesamo al 100%. La trovate sicuramente in negozi di alimentari etnici ma devo dire che è ormai reperibile in quasi tutti i supermercati!
E’ un piatto molto nutriente e sano, ricco di ferro e vitamina C, con buoni contenuti di folato e vitamina B6. I ceci sono un’ottima fonte di proteine e fibre, la tahina, con la presenza dell’amminoacido metionina, complementa le proteine presenti nei ceci.
L’hummus è ottimo da servirecome aperitivo o antipasto, accompagnato dal classico pane “pita”, o più semplicemente da cracker o tortillas. Per un’alternativa più leggera e salutare si possonon usare verdure crude quali carote, sedano o finocchio!
Ingredienti:
una scatola di ceci (230g) — tre cucchiai di tahina — aglio — cumino — sale — limone — prezzemolo — paprika o peperoncino
Preparazione (x 6 porzioni):
1. saltate i ceci (se li usate freschi, lasciateli in ammollo dalla sera prima) in padella con un filo di olio e uno spicchio d’aglio per insaporirli.
2. frullate i ceci insieme ad uno spicchio di aglio, trasferite in una terrina ed amalgamatevi la salsa di sesamo, un pizzico di cumino, sale, limone e paprika o peperoncino per un’alternativa piccante.
3. se il composto risulta duro, aggiungete un pò di acqua tiepida fino a raggiungere una consistenza cremosa.
4. guarnite con prezzemolo e servite con tortillas o verdure.
Informazioni nutrizionali per porzione:
135 kCal — 4g proteine — 10.5g carboidrati — 9.3g lipidi — 3.3g fibre — 1.5mg ferro — 35ug folati
Per scoprire alternative alla ricetta classica dell’hummus ed altri spuntini golosi, dai un’occhiata al “Diario delle Nuove Abitudini”, dove troverai più di 30 ricette in abbinamento a 6 lezioni di yoga con l’insegnante Sara Bigatti!
Fonti: