La Spirulina platensis (S. platensis) è un membro della famiglia dei cianobatteri (e non delle alghe verdi come spesso sentirete dire) di cui forse avete già sentito elogiare le qualità nutrizionali. Nello specifico possiamo elencare un elevato contenuto proteico (fino al 70% del peso complessivo), alti quantitativi di vitamine (quali beta- carotene e B12), minerali (come il Ferro) e acidi grassi essenziali (come l’acido gamma linolenico). Qualità che già di per se fanno della S. platensis un vero e proprio superalimento. Se tutto questo non dovesse bastarvi Pubmed vi regala un discreto numero di pubblicazioni che suggeriscono che la nostra S. Platensis possa giocare diversi ruoli in vari contesti patologici. Per esempio, le sono state attribuite proprietà antitumorali, cardio- e neuro-protettive, antivirali, anti-allergiche ed anti-infiammatorie.
Provando ad andare un pochino più nel dettaglio, vi presentiamo un recente studio di Flandina Yogigandi, dell’università di Kobe in Giappone. Questo studio intitolato “Inhibitory Effects of Dietary Spirulina platensis on UVB-Induced Skin Inflammatory Responses and Carcinogenesis”, è stato recentemente pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Investigative Dermatology (rivista del gruppo editoriale Nature Publishing group, #1 in campo di Dermatologia).
Gli autori si sono interrogati sul ruolo giocato dalla somministrazione dietetica della S. platensis sulla risposta infiammatoria causata dai raggi UVB, le radiazioni ultraviolette responsabili dello sviluppo dei tumori della pelle. Nello specifico hanno confrontato la risposta all’esposizione ai raggi UVB di due linee di topi, una delle quali resa più suscettibile alla tumorigenesi in quanto deficitaria di un enzima riparatore del DNA.
I risultati dello studio mostrano come la somministrazione dietetica di S. platensis ritardi e riduca sensibilmente (circa del 60% degli animali testati) l’insorgenza di neplasie della pelle. Gli autori dimostrano sperimentalmente come questo evento sia correlato alle proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti dei nutrienti contenuti nella S. platensis.
E noi come possiamo integrare la nostra dieta con le meravigliose proprietà della spirulina? E’ semplice, potete trovare capsule o polvere di spirulina in farmacia, erbristeria oppure online. Ma fate attenzione, accertatevi che sia spirulina pura al 100% senza additivi e che sia a filamenti, in modo da salvaguardarne le proprietà nutrizionali. Aggiungetene un cucchiaino al giorno al succo di frutta, ai frullati, allo yogurt o anche semplicemente in un bicchere di acqua.
Fonti: http://www.nature.com/jid/journal/v134/n10/full/jid2014188a.html , https://www.facebook.com/JournalOfInvestigativeDermatology , http://it.wikipedia.org/wiki/Arthrospira_platensis
Approfondimenti:http://www.my-personaltrainer.it/integratori/spirulina.html , http://www.laspirulina.it/quello-che-dovete-sapere-prima-di-comprare-la-spirulina.htm
Per acquisti online: http://www.organicburst.com/collections/all-superfood-products/spirulina